Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 

Vipiteno in Alto Adige

Vipiteno in Alto Adige
 Impressioni

Informazioni per la Sua vacanza a Vipiteno

Vipiteno è situata nell‘Alta Valle d‘Isarco, non lontana dal passo del Brennero, al confine con l‘Austria. Grazie alla sua posizione tra il passo Giovo e il passo del Brennero, nonchè il passo Pennes, Vipiteno era sin dai tempi dell‘antichità una importante cittadina commerciale. Queste caratteristiche son vive ancora oggi. Traccie di insediamento si trovano qui già dal periodo preistorico. Nel 14 d.C. sorse sotto Druso l‘insediamento romano di Vipitenum, da cui nacque Vipiteno. Alla fine del 13 secolo il centro ottiene lo status di città. Grazie alla fiorente estrazione dell‘argento Vipiteno divenne ben presto una ricca città mineraria. A seguito di ciò sorsero molti prestigiosi edifici. Alla fine del 16 secolo con l‘esaurirsi delle miniere d‘argento inizia il decadiemento economico della città, che termina solo alla fine del 19 secolo. La bonifica della palude di Vipiteno consentì una veloce evoluzione di una efficiente agricoltura.

Vipiteno, la porta dell‘Alto Adige, è oggi una tranquilla cittadina con alcuni gioielli storici e d‘arte e vie commerciali con eleganti negozi, fra palazzi con meravigliose facciate. In ogni stagione la città mostra il suo aspetto romantico e offre un ricco programma di intrattenimento.

In inverno l‘innevamento è garantito, e le discese fino al fondovalle sono sempre possibili: lo skipass comprende tre comprensori sciistici e le attese agli impianti sono sconosciute. Piste per tutti i livelli, snowboard, discese in neve fresca, sci alpinismo …qui tutto è possibile. E inoltre ci sono molti accoglienti rifugi per ricaricarsi con „Cenerentole“ e te coi controfiocchi. Le discese con la slitta durante la luna piena sono una attività molto amata dai residenti, così come le escursioni nella Gola di Racines (cascate gelate con ghiaccioli giganteschi) sauna, pattinaggio, hockey o bowling su ghiaccio.

Nei mesi caldi Vipiteno si presenta come una zona perfetta per gli escursionisti. Il ghiacciaio di Stubai (con la cima Zuckerhütl, 3505 metri) e le Alpi Aurine (con la cima Hochfeiler, 3510 metri) offrono agli alpinisti di alta quota tuor facili e più impegnativi. Ma il luogo è adatto anche agli escursionisti e alle famiglie. Negli ultimi anni l‘offerta si è ampliata anche ai mountainbiker e ai praticanti del rafting.

Per la Sua vacanza a Vipiteno. Informazioni su Vipiteno. Scoprite hotels e pensioni a Vipiteno.
 
Associazione turistica Vipiteno
Via Piazza Cittá 3 - 39049 Vipiteno
Tel: +39 0472 765325
Fax: +39 0472 765441

Cose da vedere a Vipiteno

La chiesa di S. Spirito dell'Ospedale in Piazza Città

Costruita nel 1399, custodisce affreschi del periodo tardo gotico (1402) del pittore altoatesino Giovanni da Brunico. [ulteriori info]

La parrocchiale "Nostra Signora della Palude" con la stele di Postumia Victorina

La parrocchiale è considerata una delle più grandi chiese di tutto il Tirolo. La chiesa romanica è nominata per la prima volta nei testi del 1233. Sul neogotico altare maggiore si trovano oggi le cinque statue che in origine appartenevano al grande altare gotico di Multscher. [ulteriori info]

Castel Tasso

Esso si erge, possente, su un dosso roccioso simile ad un'isola, al margine di quella che una volta era la zona paludosa di Vipiteno. Il castel Tasso è citato per la prima volta nei testi del dodicesimo secolo. Sul rilievo verso nord si trova la chiesetta di S.Zeno, la cui prima citazione documentale risale all'anno 1330. [ulteriori info]

 
- Tutti i tipi di alloggio -
- Tutti i temi -
- Tutte le aree vacanza in Alto Adige -
 Cerca alloggi 
 
       
 
 

 
 
Richiesta multipla per area di vacanza, tipo di alloggio e categoria  Richiesta  
- Tutte le aree vacanza in Alto Adige -
-Tutti-