Dal
Brennero in direzione sud, nelle
vicinanze di Bressanone, s‘incontra la prima vite, ecco perché Varna è chiamata anche „la porta del sud“. Il clima fa prosperare
viti e castagni ed è particolarmente adatto in primavera per
passeggiate e
gite in bicicletta. Il comune è formato dalle frazioni situate nella conca di Bressanone, Varna, Novacella e i due sobborghi di Spelonca e Scaleres. Il paese di Varna è diventata oggi la periferia di Bressanone.
A Varna si può visitare il Convento di Novacella con la sua biblioteca , il chiostro gotico e la basilica. La costruzione rotonda davanti al convento, l‘Engelsburg, è la
cappella di San Michele. Essa ottenne in seguito, per la sua somiglianza con la costruzione romanica, il soprannome di „Engelsburg". Entrando nel giardino del convento colpisce il pozzo delle meraviglie, l‘ottava,fra le sette meraviglie del mondo, meraviglia piuttosto frivola dal punto di vista storico che, non a torto, rappresenta il convento di Novacella. E – dopo una visita guidata – potrete degustare nella
cantina del convento gli squisiti
vini.
Da consigliare è la passeggiata sopra il
Lago di Varna fino a Bressanone. Il lago è un biotopo naturale protetto e offre, perciò, l‘opportunità di godere di una
natura incontaminata.
Per la Sua
vacanza a Varna.
Informazioni su Varna. Scoprite
hotels e
pensioni a Varna.