Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 

Varna in Alto Adige

Informazioni per la Sua vacanza a Varna

Dal Brennero in direzione sud, nelle vicinanze di Bressanone, s‘incontra la prima vite, ecco perché Varna è chiamata anche „la porta del sud“. Il clima fa prosperare viti e castagni ed è particolarmente adatto in primavera per passeggiate e gite in bicicletta. Il comune è formato dalle frazioni situate nella conca di Bressanone, Varna, Novacella e i due sobborghi di Spelonca e Scaleres. Il paese di Varna è diventata oggi la periferia di Bressanone.

A Varna si può visitare il Convento di Novacella con la sua biblioteca , il chiostro gotico e la basilica. La costruzione rotonda davanti al convento, l‘Engelsburg, è la cappella di San Michele. Essa ottenne in seguito, per la sua somiglianza con la costruzione romanica, il soprannome di „Engelsburg". Entrando nel giardino del convento colpisce il pozzo delle meraviglie, l‘ottava,fra le sette meraviglie del mondo, meraviglia piuttosto frivola dal punto di vista storico che, non a torto, rappresenta il convento di Novacella. E – dopo una visita guidata – potrete degustare nella cantina del convento gli squisiti vini.

Da consigliare è la passeggiata sopra il Lago di Varna fino a Bressanone. Il lago è un biotopo naturale protetto e offre, perciò, l‘opportunità di godere di una natura incontaminata.

Per la Sua vacanza a Varna. Informazioni su Varna. Scoprite hotels e pensioni a Varna.
 
Associazione turistica Varna
Via Voitsberg 1 - 39040 Varna
Tel: +39 0472 837470
Fax: +39 0472 837465

Cose da vedere a Varna

Chiesa parrochiale di S. Giorgio

La chiesa parrocchiale di S. Giorgio fu menzionata per la prima volta nel XIV secolo. La parte più antica della chiesa è rappresentata dalle mura romaniche della navata centrale ampliata intorno alla metà del XV secolo. Nella costruzione si alternano elementi tardo-gotici e barocchi. Particolarmente interessanti sono gli affreschi all'interno e ... [ulteriori info]

Spelonca

Questa ridente località offre un incantevole veduta sulla conca di Bressanone e sulle Odle di Funes. [ulteriori info]

Cimitero militare

Cimitero militare consacrato nel 1915 con le tombe di 1229 soldati dell’impero austro-ungarico. La cappella risale al 1916. [ulteriori info]

 
- Tutti i tipi di alloggio -
- Tutti i temi -
- Tutte le aree vacanza in Alto Adige -
 Cerca alloggi 
 
       
 
 

 
 
Richiesta multipla per area di vacanza, tipo di alloggio e categoria  Richiesta  
- Tutte le aree vacanza in Alto Adige -
-Tutti-