Il plateau di
Naz Sciaves, adorno da meli, nelle vicinanze di
Bressanone, è un luogo ideale di vacanza in ogni periodo dell‘anno. Nella
Valle d‘Isarco si trovano i cinque idilliaci e bei paesi di Naz , Sciaves, Rasa, Fiumes ed Aica, mete turistiche che offrono di tutto e di più:
escursioni, clima mite, uno scenario meraviglioso in primavera durante la fioritura degli alberi da frutto; la frescura estiva con tanto sole e riposo; lo splendore dei colori autunnali durante il periodo del raccolto e del Törggel. E oltre a ciò la varietà culinaria e la ricercata
gastronomia negli accoglienti alberghi, hotels, pensioni e camere private, in cui vi sentirete come a casa.
Gli albergatori si alternano per offrire un ricco
programma d‘intrattenimento con
party estivi, concerti, conferenze, offerte speciali e attività per bambini. Così come la manifestazione annuale , „la settimana della mela“ con incoronazione della „regina delle mele“. Il
piccolo paradiso Naz – Sciaves è un punto di partenza ideale per gite sulle cime e tour di un giorno, in inverno, nei vicini
comprensori sciistici.
Per la Sua
vacanza a Naz Sciaves.
Informazioni su Naz Sciaves. Scoprite
hotels e
pensioni a Naz Sciaves.
Nel centro del paese è situato il Museo Rudolf Bacher con opere dell’omonimo scultore. Rudolf Bacher (1903-1983) visse con cuore e anima le vicende della banda musicale di Naz e quelle del coro della chiesa, anche come organista. Durante la sua lunga vita creò numerose opere, soprattutto bassorilievi a carattere narrativo con detti di contenuto ...
[ulteriori info]
La chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo in stile tardogotico è stata consacrata in onore del Santo Filippo e del Santo Gicomo. Nell’altare maggiore neogotico sono state inserite statue in legno appartenenti al 1470 e attribuibili a uno scultore di tradizione pacheriana.
[ulteriori info]
A Sciaves si trova la chiesa parrocchiale tardogotica Santa Margherita che è stata consacrata nel 1281, però i lavori sono terminati solo nell’anno 1454. L’interno ha avuto un rifacimento barocco alla fine del Settecento. Ammirabile sono il portale incorniciato in pietra, e il campanile insolitamente slanciato ed alto (72 m).
[ulteriori info]