Chiusa, la
cittadina degli artisti, si trova nella
Valle d‘Isarco – nel cuore dell‘Alto Adige davanti allo scenario delle
Dolomiti. Nell‘anno 1494/95 giunse a Chiusa Albrecht Dürer, che si impresse nella memoria lo stemma della città e lo eternò nell‘incisione „ Das grosse Glück“. Nel 19 secolo
Chiusa divenne punto d‘incontro di artisti dell‘area germanica e da allora è ritenuta la cittadina degli artisti.
La
varietà culturale, che è andata formandosi nel corso del tempo, impregna anche gli edifici di Chiusa 22 dei quali sono sotto la tutela delle
Belle Arti. Tra questi si annoverano la
Chiesa di Nostra Signora, la porta, la cinta muraria, il convento e la chiesa del
convento di Sabiona, altre sette chiese, diverse cappelle, residenze signorili e corti,
castel Garnstein e molti altri siti storici. L‘immagine della città, grazie a tutto ciò, visse un costante abbellimento e oggi mostra il suo lato migliore. Chiusa offre anche la possibilità di
escursioni contemplative, così come ad esempio lungo il „
Keschtnweg“ (via dei castagni) verso
Velturno e per il
convento di Sabiona.
Per la Sua
vacanza a Chiusa.
Informazioni su Chiusa. Scoprite
hotels e
pensioni a Chiusa.
Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo e costituisce uno dei più antichi monumenti della regione. Oggi la rocca è sede di un convento di clausura di suore benedettine. Parzialmente visitabile tutti i giorni. Il convento non si puo visitare.
[ulteriori info]
Il tema centrale della prima sala del Museo al pianterreno, prende in considerazione lo sviluppo dell’arte sacra dal Quattrocento all’Ottocento, presentando una ricca serie di sculture e pitture provenenti da Chiusa e dai suoi dintorni. Nella seconda sala sono esposti dipinti che costituiscono un´importantissima testimonianza storica e artistica, in ...
[ulteriori info]
L´attività mineraria nella zona del monte Fundres ha rappresentato un periodo di fioritura economica. Verso la metà del XVI secolo persino la famosa famiglia dei Fugger stabilì una filiale a Chiusa che si occupò del raffinamento e commercio di piombo, argento e rame. L´Associazione Museo Villandro Vi offre l´eccezionale opportunità di ripercorrere un ...
[ulteriori info]