Poiché il
Passo del Brennero é il più basso valico alpino, esso è anche divenuto il più noto valico di
frontiera tra Austria ed Italia. Sin dall’
età della pietra in quel luogo esistevano percorsi che conducevano attraverso questo passo. (L’ uomo die ghiacci „Ötzi“ morì 5300 anni fa a 50 km ad ovest del Brennero). I
romani smantellarono gli antichi percorsi non fortificati ed al loro posto costruirono
strade che grazie alla loro ottima struttura ed al sottofondo, furono utilizzate sino al Medio Evo. Soltanto nel 1777 l’ Imperatrice Maria Teresa fece ampliare la
via romana e nel 1867 fu approntata la prima
linea ferroviaria. Nel 1957 iniziarono i lavori di costruzione del Ponte Europa e pertanto la realizzazione del progetto pioneristico dell' "
Autostrada del Brennero". Il
Ponte Europa è lungo 815 metri e con i suoi 190 metri di altezza sino al 2002 ha mantenuto il primato del ponte
più alto d' Europa.
Dal momento dell’ entrata in Europa dell' Italia e dell’ Austria il paese di Brennero ha subito un profondo cambiamento. La scomparsa dei doganieri, la perdita di proficue opportunità di guadagno con l’ introduzione della valuta unica europea hanno inciso molto sul mutamento profondo della località. Nel frattempo gli abitanti si sono abituati al nuovo ruolo di ponte della loro località ed hanno iniziato a rendere Brennero una
località di
turismo e di
servizi.
Oggi il Brennero è un luogo molto ambito per mercati ed
eventi culturali.
Per la Sua
vacanza al Brennero.
Informazioni sul Brennero. Scoprite
hotels e
pensioni sul Brennero
Ad ovest di Colle Isarco è situata l’area sciistica di Ladurns con 15 piste e 9 impianti di risalita.
Adatta alla famiglia e con la garanzia di un costante buon innevamento, si estende da 1100 fino a 2030 metri. Sistemazioni alberghiere sono disponibile a Colle Isarco e Vipiteno.
[ulteriori info]
Solo cinque minuti a piedi dal centro cittadino di Vipiteno fino alla stazione di valle di Monte Cavallo, da cui la moderna cabinovia porta sciatori, amanti dello slittino e dell’abbronzatura direttamente sulla terrazza soleggiata di Vipiteno.
Il piacere dello sci è assicurato fino a 2176 metri s.l.m., m ci sono anche alcune offerte per chi va in ...
[ulteriori info]
Degno di nota per il visitatore è il
Gottschalkweg (che non ha niente a che fare con il famoso presentatore tedesco!): partendo da da Colle Isarco, lungo l‘argine del fiume, poi al bivio di Valmigna in direzione della valle (circa ½ ora di salita), girare a sinistra all‘incrocio "Gottschalkweg". Si può accorciare la strada di 30 minuti ...
[ulteriori info]
- Chiesa Gries (Santa Maria)
- Chiesa Vinaders (S. Leonardo)
- Cappella Lueg (S. Christophoro e S. Sigmundo)
- Cappella Nösslach (S. Giacomo)
All'uscita
sud del paese si vede una lastra commemorativa in marmo. Ricorda all memorabile incontro del 30 maggio 1530 tra Cesare Karl V. e il suo fratello Ferdinand I.