Barbiano si presenta come un centro assolanto nella parte meridionale della
Valle d’ Isarco, incastonato in un fertile territorio culturale. Il suo territorio si estende dal fondovalle sino al Corno del Renon (2260 m) uno dei più bei
punti panoramici dell’ Alto Adige, che guarda direttamente sullo
Sciliar, la
montagna più conosciuta dell’ Alto Adige e simbolo di riconoscimento della regione stessa. Su percorsi ben segnalati e vari tutti gli amanti della
natura e delle
passeggiate potranno trovare ciò che piace a loro. Locande ben curate, pensioni, masi e garni, offrono del loro meglio per farvi sentire bene. Dal paese la vista sul mondo magico delle
Dolomiti è pressoché indimenticabile.
Barbiano é un
paese con molte
cappelle e
chiese e già di per sé la chiesa parrocchiale presenta una curiosa caratteristica. La torre campanaria é pendente. Testimoni del tempo dell’ architettura ecclesiastica gotica e barocca sono anche le chiese di Saubach,
Dreikirchen e la
Chiesetta del Santo Sepolcro. L'imponente
Castel Friedburg, eretto nel 15° secolo dall' Arciduca Sigismondo di Tirolo servì per molti anni da stazione della dogana, attraverso la quale passarono le maggiori e più significative
personalità storiche, imperatori, re, papi e persino Johann Wolfgang von Goete.
Per la Sua
vacanza a Barbiano.
Informazioni su Barbiano. Scoprite
hotels e
pensioni a Barbiano.
Associazione turistica Barbiano
Frazione San Giacomo 41
39040 Barbiano
Tel. +39 0471 654411
Fax: +39 0471 654260
E-Mail:
La chiesa è dedicata al Santo Giacomo e viene citata nell'anno 1378. La navata fu rinnovato nell'anno 1874 nella forma neoromanica d'oggi. All'interno della chiesa sono ammirabile una copia del famoso gruppo di crocifismo di "Wechselburger", 12 vitrine di vetro con immagini degli apostoli, una finestra a rosetta sopra il portale principale e vari ...
[ulteriori info]
Le bellezze di cui gli abitanti di Barbiano sono particolarmente orgogliosi sono state create dalla natura: Le cascate di Barbiano. Il torrente Ganderbach ha una lunghezza di sei chilometri. Superando un’ altitudine di 1510 metri esso si getta a valle attraverso le rocce . La cascata più in basso, di 85 metri è la più alta. Attraverso un sentiero in ...
[ulteriori info]
Questo castelletto biancorosso eretto nel 1483 dall’arciduca Sigismondo fu stazione doganale sino al 1829. Da vedere le sale con arredi signorili.
[ulteriori info]