Silandro, centro principale della
Val Venosta, grazie alla sua posizione centrale e al clima mite e secco, è un‘ideale punto di partenza, in ogni stagione dell‘anno, per
escursioni e
ascensioni. Grande è la scelta tra riposanti passeggiate lungo i
Waalweg fino a veri e propri tour sulle nobili cime vicine…insomma, un Eldorado per tutti.
Gli
amanti della cultura trovano qui il loro paradiso. A Silandro e nei dintorni li aspetta un regno di opere d‘arte, così è, ad esempio, per la torre campanaria della
chiesa parrocchiale di Nostra Signora, con la sua poderosa altezza di 97 metri, simbolo della località di soggiorno. E‘ il campanile più alto di tutto il
Tirolo. La nuova zona pedonale nel centro di Silandro dona al paese un aspetto cittadino. Entusiasmante passeggiare nel centro chiuso al traffico, scoprire sempre qualcosa di nuovo e lasciarsi sorprendere dalla varietà delle proposte. Fatevi viziare nei numerosi
ristoranti!
Specialità culinarie
altoatesine,
italiane e
internazionali sono preparate a regola d‘arte.
Da noi è ogni giorno una festa. Il gioco e il divertimento sono assicurati con i tornei di minigolf e gli interessanti programmi di contorno. Visitate con noi un vecchio mulino e mentre la mola macina i cereali fatevi trasportare nei tempi passati. Vita contadina, vita attiva….un bel giro in carrozza attraverso i frutteti oppure la visita di un maso tradizionale. Allo stesso tempo potrete scegliere tra concerti, visite
storico-culturali, incontri, poligoni, feste notturne in giardino e molto altro ancora.
Per la sua
vacanza a Silandro.
Informazioni su Silandro. Scoprite
hotels e
pensioni a Silandro.
La chiesa fu ricostruita dopo un incendio avvenuto nel 1499, e restaurata in stile neo-barocco. L'eccezionale ciclo d'affreschi nell'arco della chiesa risale alla metà del 18esimo secolo. Intorno il 1900 l'arte venne rinnovato. Il campanile della chiesa parrocchiale è l'emblema di Silandro, oltre ad essere il campanile più alto del Tirolo (97 m).
[ulteriori info]
Il castello fu costruito nel 1600 ed è una delle costruzioni più famosi del Val Venosta. Meritevole una vista sono il cortile d'arcadi a due piani, le bellisime finestre a griglia, il portale, le stemmi e il meridiano. Nell'anno 1988 la provincia Sudtirolo prendeva cura del castello. Oggi la biblioteca e diversi uffici si trovano al castello ...
[ulteriori info]