Proprio nel cuore del
Parco Nazionale dello Stelvio si trova Prato, un piccolo e vivace paese, in cui si è saputo conciliare armoniosamente le esigenze attuali con
tradizione e
cultura. Lo shopping tra moderni negozi, camminando su un nostalgico acciottolato, ci guida davanti a masi contadini e alla
torre campanaria romanica. Il turista in cerca di pace e relax può vagare su sentieri appartati nei boschi incontaminati, costeggiare campi fecondi e ammirare la straordinaria vegetazione dei pascoli.
Una gita nel Parco Nazionale dello Stelvio permette di gettare uno sguardo sulla
flora e la
fauna d‘alta montagna e, forse, spinge all‘ascesa di una cima. A chi ama restare di più a valle, può godersi la mitezza del sole nella bella piscina all‘aperto, oppure usufruire dei moderni
impianti di tennis e fitness. Gli ospiti più in forma possono ritemprarsi bagnandosi nelle argentine acque dei ruscelli, calpestare all‘alba la fresca erba rugiadosa dei prati, oppure
andare in bicicletta nello splendido paesaggio.
Per la sua
vacanza a
Prato allo Stelvio.
Informazioni su Prato allo Stelvio. Scoprite
hotels e
pensioni a Prato allo Stelvio.
Costruzione romanica con abside circolare in rilievo e soffitto piatto nella navata. Particolarmente interessante sono i resti di affreschi romanici e le pitture nell’abside della scuola pittorica venostana risalenti al 1420.
[ulteriori info]
La vasta costruzione è in proprietà dei conti Khuen-Belasi. Lo stupendo ciclo di affreschi del 1400, venne in gran parte rimosso e portato al Museo Ferdinandeo di Innsbruck nel 1912.
[ulteriori info]
La chiesa di San Giorgio dal 1303 al 1958 fu la chiesa parrocchiale di Prato – Agumes. Ha una base romanica risalente al 1303. Fu ricostruita in stile gotico nel 1500. Nel 1705 fu costruita la cappella laterale. Ammirabile è un crocifisso miracoloso di grandezza naturale del XIV secolo.
[ulteriori info]