Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 

Villa Bassa in Alto Adige

Villa Bassa in Alto Adige
 Impressioni

Informazioni per la Sua vacanza a Villabassa

A Villabassa si può assaporare la bellezza dell‘inverno sulle montagne. Sfide sportive, offerte per attività fisiche, la cura delle tradizioni e la bellezza romantica e fiabesca della natura rendono la visita a Villabassa un‘esperienza indimenticabile.

Un luogo di vacanza adatto alle famiglie, che d'inverno ha molto da offrire: sentieri conducono lungo le pendici soleggiate di Villabassa e mostrano scorci sempre nuovi dell‘ambiente dolomitico. Chi lo desidera può scoprire la natura con le racchette da neve o ritrovare la propria forma su uno dei numerosi percorsi sciistici. Fondisti trovano nuove sfide dal punto di vista della condizione e della tecnica, poiché da qui passa la rete di piste da fondo dell‘Alta Val Pusteria collegando Villabassa col resto della valle. Sciatori e snowboarder raggiungono le loro mete grazie al veloce servizio shuttle. Il comprensorio sciistico dell‘Alta Val Pusteria con le sue meravigliose piste e i pendii assolati dista solo pochi chilometri da Villabassa. Per chi ama la vacanza attiva l‘ultimo grido è rappresentato dalle scalate invernali, dalle arrampicate su cascate di ghiaccio o dallo sci safari.

Per la sua vacanza a Villabassa. Informazioni su Villabassa. Scoprite hotels e pensioni a Villabassa.
 

Cose da vedere a Villabassa

Museo del turismo dell'Alta Pusteria

A Villabassa già 150 anni fa il turismo ha avuto un ruolo importante. Il museo locato nella Casa Wassermann permette di ripercorrere il cammino storico dagli inizi del turismo elitario al turismo odierno. [ulteriori info]

Chiesa parrocchiale con cappella di Sant'Anna e cappella mortuaria

La chiesa parrocchiale di Santo Stefano è un edificio tardo barocco eretto tra il 1792 e il 1796. Da notare sono gli affreschi, le sculture e la pala d'altare. L’altare maggiore e i due altari laterali sono strutture colonnate semplici e lineari. Sul lato sinistro della scalinata della chiesa, sorge una doppia cappella gotica del Quattrocento. La parte ... [ulteriori info]

Cappella dell'ospedale della Santa Trinità

Eretta nello stesso periodo in cui fu costruito l’ospedale (1456-1473). Intorno alla metà del Seicento fu ampliata fino ad assumere la sua struttura attuale. La chiesa si fonde in un unico corpo architettonico col vecchio ospedale. L’arredamento della cappella è in stile barocco. [ulteriori info]

 
- Tutti i tipi di alloggio -
- Tutti i temi -
- Tutte le aree vacanza in Alto Adige -
 Cerca alloggi 
 
       
 
 

 
 
Richiesta multipla per area di vacanza, tipo di alloggio e categoria  Richiesta  
- Tutte le aree vacanza in Alto Adige -
-Tutti-