La
Valle di Braies, romanticamente selvaggia e da favola, con antichissimi masi e piccoli villaggi, rimasti immutati nel corso dei secoli, e disseminati ovunque come il paese stesso. Già nel passato
Braies era famosa come
luogo termale e centro di
sport invernali, nonché per le sue sorgenti ai
Bagni di Braies Vecchia, adatte alla cura del sistema nervoso, circolatorio e dolori reumatici ; alla fine del xx secolo la zona fu denominata da alcuni scrittori di viaggi come la "Bad Gastein del Tirolo".
Oggi la Valle di Braies è un
paradiso naturale come pochi. Grazie alla costituzione del
Parco Naturale,
Fanes – Sennes – Braies, la zona è particolarmente protetta, ogni
escursione è una vera e propria esperienza. Idilliaci gruppi di masi segnano la strada, su verso il Prato Piazza (1993 mt), uno dei pianori più estesi delle
Dolomiti, su cui, ancor oggi, si trovano i resti delle trincee austriache, oppure verso il
Lago di Braies (1494mt), il più bel lago naturale di tutto l‘Alto Adige. Gli amanti della natura qui si sentiranno a casa.
Per la sua
vacanza a Braies.
Informazioni su Braies. Scoprite
hotels e
pensioni a Braies.
Costruita nel 1735 sulle fondamenta di una cappella. Nell'anno 1981 durante un intervento di restauro furono riportati alla luce degli affreschi di epoca piú antica. Un'opera di ottima fattura è indubbiamente il pulpito con decorazioni inserite. Interessanti sono anche la croce processionale e le statue di San Nicola e San Floriano. Orario di visita: ...
[ulteriori info]
La prima consacrazione di cui si abbia traccia documentale risale al 1335. La chiesa contiene una volta a reticolo riccamente decorata e un altare neogotico. All'esterno, sulla parete Sud si può ammirare una meridiana con una tavola marmorea.
[ulteriori info]
I dipinti si trovano sulle rocce sui prati tra Braies e la Val di "Höhlenstein". I dipinti particolari non furono creati dagli umani ma della potenza dell'acqua. Si vedono stelle, croci, quadrati, grate ed altre forme geometriche. Questi segni sono testimone del lavoro continuamente dell'acqua.
[ulteriori info]