Scena, posta davanti a Tirolo e raggiungibile da
Merano attraverso Maia Alta, è situata allo sbocco della
Val Passiria sulle pendici del Monte Ivigna. In luogo soleggiato, circondata dalle
cime del Monte Ivigna e dell‘
Hirzer, comprende le frazioni di Verdins, San Giorgio, Scena al monte,
Talle di Sotto e Talle di Sopra.
Il pittoresco centro del paese con le sue tre
chiese è sovrastato dal mausoleo dell‘Arciduca Giovanni. Castel Scena fu edificato nel 1350 – uno tra i numerosi
castelli e
manieri nei
dintorni di Merano – e ancor oggi è visitabile. Dal 14 fino al 19 secolo Scena fu sede di Giustizia, che poi passò a Merano. Qui l‘ospite è il benvenuto tra
storia e presente,
cultura e intrattenimento.
Scena è un bel posticino al sole: il clima gradevole, le molte ore di sole, i cipressi e i fichi,
viti e
palme – una vacanza nel tepore del sud.
Per la sua
vacanza a Scena.
Informazioni su Scena. Scoprite
hotels e
pensioni a Scena.
Il castello è costruito nell'anno 1350. All'interno si trova una ricca collezione di armi antiche, saloni in stile rinascimentale con stufe del XVII secolo, raccolta di quadri e ritratti.
[ulteriori info]
Il Mausoleo si trova accanto alla Chiesa Parrocchiale di Scena Costruzione neogotica dell'anno 1869. Sepolcro dell'Arciduca Giovanni d'Austria e della sua famiglia, con cripta e volte di nervate in croce.
[ulteriori info]
Chiesetta dell'epoca romanica a pianta circolare (XII secolo) con preziosi affreschi di stile romanico e gotico. Particolarmente interessante è il trittico gotico degli inizi del XVI secolo.
[ulteriori info]