Immaginatevi: una mattina vi svegliate, guardate fuori della porta e… tutto è sparito! Il giardino, la casa del vicino, il resto della strada… tutto spazzato via dall‘inondazione! E la vostra casa ? E‘ ancora in piedi. Su di un enorme blocco di roccia, l‘unico in tutta la valle. Non ci credete? Qui a San Pancrazio, la potrete vedere – la
„Casetta sul sasso“ è l‘unica risparmiata nel 1882 dai flutti del rio Valsura. Del resto nella ricerca della vostra stanza non dovete preoccuparvi di avere una sicura via di fuga: il rio Valsura è ancora un romantico selvaggio torrente di
montagna, ma non è più pericoloso ormai da molto tempo!
San Pancrazio è il primo paese che si incontra salendo dalla Val d‘Adige alla
Val d‘Ultimo. Si trova a 736 metri di altitudine – a cui vanno aggiunti i ben 56 metri del
campanile (gotico e con il tetto a otto lati): particolarmente interessante da vedere è l‘
orologio del campanile con le cifre riccamente dipinte e le figure dei santi scolpite sui portali della chiesa, e anche la piccola
chiesetta di San Sebastiano che sorge non lontana, ed è nel contempo monumento ai caduti.
Per la sua
vacanza a San Pancrazio.
Informazioni su San Pancrazio. Scoprite
hotels e
pensioni a San Pancrazio.
La casetta sul sasso é uno dei monumenti naturali della Val d’Ultimo. In origine costruita su un prato a destra del Valsura, nel 1882 è sopravvissuta a un’alluvione, provocata da una terribile tempesta, proprio perché casualmente edificata su un’enorme pietra.
[ulteriori info]
Chiesetta costruita su una collina boscosa (1550 m s.l.m.) e prediletta meta per escursionisti. Meritevole una vista sono il neoromanico altare maggiore con magnifiche statue del barrocco e il dipinto dell'altare. La chiesetta S.ta Elena è situata sopra il paese San Pancrazio, ca. 2 ore a piedi.
[ulteriori info]