Il nome ha origine dalla chiesa parrocchiale di
San Martino ( del 12 secolo), intorno a cui si sviluppò un insediamento, l‘odierno paese di San Martino. Gli antichi affreschi dei tempi passati possono oggi essere ammirati nel centro del paese sulle facciate delle case e al Malerhaus, magari durante l‘annuale mercato di San Martino o durante la festa del paese („Mortiner Dorffest“). Attualmente il paese è la
località più estesa della
Val Passiria chiusa al traffico.
Sopra la strada del
Passo del Rombo, ad una altezza di 2355 mt, si trova la miniera adibita a
museo di Monte Neve. Racconta dei tempi passati e della vita nella miniera più alta d‘Europa, raggiungibile solo a piedi. Accanto a una sala espositiva si trova una zecca e la chiesetta Maria Schnee. Emozionante è visitare le gallerie con la ferrovia della miniera!
Qui i sogni si avverano: un eldorado con una delle
offerte sportive più ricche dell‘area alpina. I mountainbiker possono godere di lunghe gite in
bicicletta su percorsi soleggiati e ammirare la natura, non lontano si trovano i più bei campi da golf del Centro Europa e innumerevoli
mete da raggiungere a piedi.
Per la sua vacanza a San Martino in Val Passiria. Informazioni su San Martino in Val Passiria. Scoprite
hotels e
pensioni a San Martino in Val Passiria.