Lana con la sua
atmosfera mediterranea offre eccellenti possibilità di vacanza. Il
campo da golf Gutshof Brandis, la grande piscina all‘aperto, una
vasta rete di sentieri, queste e molte altre ancora sono le possibilità che entusiasmano chiunque sia amante delle vacanze.
Chi ama le altezze può librarsi con la
funivia di San Vigilio e in poche minuti raggiungere la
montagna, da qui si consiglia caldamente l‘escursione alla malga di
Naturno. Degno di nota è l‘altare a portelli gotico, intagliato in legno (1503 – 1511) opera di Hans Schnatterpeck, alto oltre 14 metri, che si trova nella
chiesa parrocchiale a Lana di sotto e visitabile ad orari prestabiliti, accompagnati da guide. Il
museo della frutticultura offre, su una superficie di 2000 mq, una completa documentazione sullo sviluppo storico e sull‘odierna evoluzione della frutticultura in Alto Adige.
Per la Sua vacanza a Lana.
Informazioni su Lana. Scoprite
hotels e
pensioni a Lana.
Ultimo nato tra i campi da golf dell’Alto Adige, il campo di Lana nei pressi di Merano è situato in una conca dal clima mite ed è per questo motivo l’unico campo agibile per tutto l’arco dell’anno. Il campo si estende sul terreno dei Conti Brandis e lo stile fra vigne e meleti bisogna dire che non manca.
La progettazione del campo golf è stata ...
[ulteriori info]
Maneggio Lana
Zona Industriale 1
39011 Lana
Tel. +39 340 99 444 69
L'altare si trova nella Chiesa Parrocchiale di Lana di Sotto. È un capolavoro del tardo gotico, il più grande ed il più spettacolare altare intagliato in legno di tutto il Tirolo. Il trittico è noto soprattutto per la sua ricchezza di figure, in parte a grandezza naturale, e per le sue dimensioni straordinarie (14 m d'altezza!). Durante la quaresima ...
[ulteriori info]
Il primo museo di frutticoltura dell'Alto Adige espone su 2.000 m² la documentazione storica ed attuale della frutticoltura di Lana.
[ulteriori info]
Chiesetta con tre absidi in stile romanico, con ciclo di affreschi del lontano 1215. Visite guidate: Aprile - fine ottobre: venerdì due volte al mese (solo nell'ambito della guida storico-culturale.
[ulteriori info]