Probabilmente non è esagerato definire
Termeno come uno dei più importanti
centri vinicoli dell‘
Alto Adige e quale capitale della „dolce vita“. Non soltanto i sommelier e gli amanti del vino gioiscono qui, anche le
specialità culinarie viziano il visitatore. Per gli appassionati del vino è sempre un avvenimento ritrovarsi qui, nella patria del famosissimo
Gewürztraminer, per simposi sul vino, degustazioni o semplicemente per un incontro conviviale fra amici.
Ma alla base delle
tradizioni degli abitanti di
Termeno non vi è solo il vino, basti ricordare il corteo dell‘
Egetmann che si svolge il martedì grasso fin dal 1591 e rappresenta la
tradizione carnevalesca più antica del Tirolo. La figura principale del corteo è rappresentata dall‘
Egetmann-
Hansl che ha deciso di sposarsi. Intorno a lui si svolgono le storie delle „bestie“ („Schnappvieher“), delle streghe, dei trebbiatori e dei vichinghi. La
tradizione agricola fa parte integrante anche dell‘aspetto esteriore di Termeno, caratterizzato dai signorili masi contadini.
Gli amanti delle
escursioni trovano a Termeno e nei suoi dintorni
sentieri con ogni grado di difficoltà, fino al sentiero attrezzato sul monte Roen alto 2116 metri. La zona è ideale per
gite con la bicicletta (anche per chi non pratica abitualmente sport o per i principianti) fino a veri e propri tour, anche con la moutainbike. Gli amanti dell‘acqua possono divertirsi nelle piscine o immergersi nella pura natura dei vicini
laghi di Caldaro e
Monticolo…
Per la sua
vacanza a Termeno.
Informazioni su Termeno. Scoprite
hotels e
pensioni a Termeno.
Il museo di Termeno con con la sua raccolta di attrezzi per la lavorazione del granoturco e dell’uva racconta i ritmi della vita contadina d’altri tempi.