Come tutti i paesi altoatesini sulla
Strada del Vino, anche Salorno è circondata da frutteti, vigneti, boschi e prati. Chi, giungendo da
Bolzano, osservi con cura il
paesaggio può già riscontrare le prime differenze con i paesi più a nord. Le montagne formano qui una
chiusa, detta „
Chiusa di Salorno“ che forma il
confine linguistico e culturale fra tedesco e italiano e dove l‘
Alto Adige confina con il
Trentino.
Il paese giace ai piedi del romantico
castel Salorno, il centro è dominato dalla presenza di case patrizie del periodo rinascimentale e barocco. L‘
antichissimo borgo del periodo medievale invita, grazie alla sua posizione, ad effettuare
escursionie e gite con mete indimenticabili. Dalle frazioni montane di Pochi, dai pendii morbidi e ricoperti di boschi di abeti e di Cauria, si gode, ad esempio, una splendida vista sulla
Valle dell‘Adige e sulle
Dolomiti del Brenta.
Famose personalità quali Napoleone, Martin Lutero, Albrecht Dürer e Ludwig Richter furono ospiti di Salorno. Qui nacque il famoso nano Perkeo, giullare alla corte del principe elettore Karl Philipp von der Pfalz, la cui statua in legno si può ancora ammirare vicina alla famosa botte nel
castello di Heidelberg.
Per la sua
vacanza a Salorno.
Informazioni su Salorno. Scoprite
hotels e
pensioni a Salorno.