Si potrebbe pensare che
Egna appaia oggi come 800 anni fa … Visto con quale amore è stato mantenuto il centro medievale del paese (citato per la prima volta in un documento del 1189). Gli
archi dei portici nella
zona pedonale, le residenze signorili e le imponenti dimore con gli affascinanti cortili interni sono una vera attrazione. Ma qui non si respira soltanto nostalgia a pieni polmoni: nel
museo dedicato alla
cultura popolare ci si può proprio calare nei tempi passati.
Egna ha una t
radizione teatrale che supera i confini della regione, come ad esempio gli annuali „Spettacoli all‘aperto della Bassa Atesina“. Qui hanno luogo numerosi conerti e molte altre
manifestazioni annuali come la
Festa dei Portici ad agosto, la Südtirol Marathon il Lunedì di Pasqua e la corsa a tappe “Südtirol running tours".
Bellissimi
sentieri conducono, attraverso vigneti, frutteti, prati e boschi, al vicino Parco Naturale del Corno di
Trodena. Una visita alla chiesa di „Nostra Signora di Villa“ che è una delle più belle chiese tardo gotiche del
Tirolo, fa immaginare, quali artisti, dotati di grane talento, operarono qui un tempo.
Per la sua
vacanza a Egna.
Informazioni su Egna. Scoprite
hotels e
pensioni a Egna.
Ad Egna c'è tanto da vedere ed ammirare. Passeggiando sotto i pittoreschi portici, il visitatore puó scoprire tracce storiche.
Egna è ricca di tesori dai tempi antichi e di monumenti architettonici di stile veneziano ben conservati, ed attirano l'attenzione degli appassionati della cultura e dell'arte.