Bolzano, il
capoluogo altoatesino, è considerato il „passaggio alle Dolomiti" e il ponte unificatore tra Austria/Germania e Italia.
Due
culture di origini
diverse, una dell'Europa centrale e l'altra dell'Europa meridionale, si fondono e si trovano in sintonia tra la gentile perseveranza tipica delle regioni alpine, la precisione tedesca e il sapore del dolce far niente italiano.
Il bolzanino tipico è considerato un gran lavoratore che nel suo tempo libero si fa coccolare volentieri.
Come potrebbe essere diversamente?
Mete escursionistiche e oasi di tranquillità si trovano nelle vicinanze e sono facilmente raggiungibili in
bicicletta grazie alle estese piste ciclabili, oppure in maniera più romantica in
funivia, ad esempio con la funivia del Renon, del Colle o di S. Genesio...
I bolzanini fuggono volentieri dalla città durante i fine settimana, allontanandosi dalla confusione di tutti i giorni per rigenerarsi all'aria aperta e fresca di montagna. Coloro che passeggiano per il
centro storico, si perdono talvolta sotto i
portici, dove i commercianti dei negozi specializzati offrono prodotti di qualità, prelibatezze culinarie che attraggono i nostri ospiti con odori e sapori tipici oppure nei musei che trasportano i propri visitatori in altre dimensioni. A Bolzano si trova anche il
museo archeologico e la tomba di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, e nel
museo civico si trovano testimonianze e documentazioni della storia romana.
Bolzano è da sempre un punto d'incontro di culture diverse e ne fa oggi della sua versatilità il suo marchio distintivo. Qui, infatti, si mescolano particolarità economiche e culturali con un’incontaminatezza provinciale.
L'
Hotel Bolzano Scala si trova nel cuore della città e offre oltre all'eleganza tradizionale tutte le comodità di un hotel di alta classe.