L‘Alto Adige è una mecca per chi pratica il parapendio e il deltaplano.
Il posto più noto da cui partire è la Punta di Razzes sull‘Alpe di
Siusi che, grazie al vento leggero che spira da sud e nord, offre le migliori condizioni per un volo sull‘Alpe di Siusi, Sciliar, Bulaccia, ma anche sopra il Catinaccio e la Val
Gardena.
In
autunno il Passo Sella è una delle mete più amate d‘Europa, partendo dal Col Rodella, si raggiungono il Sasso Lungo e il Sasso Piatto, il Sella e il Belvedere. I piloti più esperti e coraggiosi si spingono, attraversando la valle, in direzione della Marmolada, nei giorni più favorevoli è anche possibile sorvolare la Marmolada (3340 m) e atterrarvi.
In primavera ed estate le zone di volo attorno a
Merano sono davvero le più ricercate: i masi della Muta e il monte Hirzer sono molto adatti a mezzogiorno per i voli termici e per i voli a distanza, che possono portare a oltre 100 km di distanza fino a Lienz (Austria).
I piloti che amano la tranquillità, preferiranno invece un volo da
San Vigilio a Lana, il cui puntodi partenza si raggiunge comodamente con la funivia.
Sono disponibili anche voli a coppia per veri e propri appassionati: nella zona di Merano vengono offerti dal Tandemclub di Ivigna.
Contatto:
Tandemclub Ivigna
Tel +39 339 7631715